Una dieta per funzionare deve essere sostenibile.
Per chi lavora molto fuori casa, nelle grandi città e per chi ha poco tempo da dedicare in cucina, seguire un’alimentazione regolare e sana può sembrare un’impresa impossibile.
Fare pausa pranzo con un “piatto al volo” al bar sotto l’ufficio non è la soluzione.
Per quel panino con bresaola che ci sembra sano, in realtà, non possiamo tenere conto dei macronutrienti e delle calorie realmente introdotte.
Si cerca di fare un’approssimazione ma non potrà essere preciso e potrebbe inficiare il conteggio del resto della tua dieta.
Come puoi organizzare meglio i pasti?
Con il termine inglese batch cooking si indica la ‘cucina in serie’ una ‘cucina anticipata’.
Si tratta appunto di un metodo di organizzazione dei pasti che prevede di cucinare una volta alla settimana, di solito la domenica, per poi conservare tutto e consumare il cibo durante i giorni lavorativi.
Si tratta di una delle soluzioni che puoi adottare per evitare di dover frequentemente ricorrere alla consegna a domicilio o a consumare pasti pronti, privi dei giusti valori nutrizionali e spesso ipercalorici.

Puoi organizzare le preparazioni dei tuoi pasti in due modi:
- Puoi cucinare tutto il menù settimanale e conservarlo in vaschette per la congelazione dei cibi: in questo modo non ti resterà che scongelare e riscaldare la tua “schiscetta” al momento.
È un metodo molto funzionale, che elimina ogni perdita di tempo durante quando si deve mangiare, ma richiede più tempo nella fase di preparazione iniziale. - Cucinare tutte le materie prime e conservarle in monodose per poi utilizzarle nel momento in cui si vuole preparare la ricetta.
Checklist Time!
Gli step del batch cooking sono:
- Stampa la dieta ricevuta: partendo dall’analisi della tua composizione corporea e della tua condizione fisica di partenza, il nutrizionista ti indicherà gli alimenti e le quantità da scegliere durante la settimana per raggiungere la prossima fase del percorso.
- Crea della ricette: combina gli alimenti del tuo piano alimentare per creare piatti gustosi: frittate, torte salate, condimenti di pasta e riso… La dieta non dev’essere “triste”. Le combinazioni per cucinare dei piatti ricchi e prelibati sono moltissime!
- Fai la spesa: lista delle spesa alla mano e si va a comprare gli ingredienti necessari.
- È ora di cucinare: si passa alla preparazioni dei tuoi pasti per la settimana. Verdure, primi, secondi, merende: tutto può essere preparato in anticipo e conservato nei giorni successivi. Una volta fatte le basi si stoccano in frigorifero o, se necessario, in freezer.
- Segui la dieta alla perfezione: diciamolo, cucinare è bello, ma trovare pronto o quasi ancor di più. Trovando ogni giorno i pasti pronti, non avrai più la tentazione di trovare qualcosa di sfizioso nel bar più vicino e riuscirai a seguire il piano alimentare alla perfezione.
Se preferisci cucinare i pasti e dividerli giorno per giorno, è importante fare attenzione alle quantità.
La dieta ricevuta dal nutrizionista tiene conto del peso degli alimenti da crudi.
La maggior parte degli alimenti, una volta cotti, variano di peso: il riso, per esempio, nella cottura “gonfia” e, cotto pesa circa 2,5 volte di più. La carne ed il pesce invece, durante la cottura perdono acqua, ed il peso sarà minore rispetto al peso di partenza.

I vantaggi del Batch Cooking sono infiniti, tra cui:
- Niente più ansia del “cosa posso mangiare?”. Programmando tutto in anticipo saprai sempre cosa portarti a lavoro per la paura pranzo e cosa mettere in tavolo la sera.
- Si mangia meglio, e tutto fatto in casa: anche da un punto di vista salutare il batch cooking ha i suoi vantaggi!
- Si risparmia, perché si compra il necessario per le preparazioni settimanali ed i prodotti saranno sempre freschi.
Cucini un giorno e mangi sano per tutta la settimana.
La dieta non dev’essere mai vista come un peso. Cucinare anticipatamente i pasti della settimana lo trovo personalmente un utile trucchetto per liberarsi da stress e tempo passato in cucina, ma soprattutto per mangiare sano e regolare ad ogni pasto, evitando pasti pronti, che potrebbero farti mancare nutrienti importanti o apportartene in eccesso.
Se gli alimenti che ricevi nel piano nutrizionale non sono di tuo gradimento, parlane il prima possibile con il tuo medico nutrizionista.
Sarà sua cura venire incontro alle tue esigenze ed abitudini alimentari per costruire insieme “la dieta perfetta” per te.