Written by Fitness

Meglio allenarsi con i corsi o con i pesi?

Come decidere tra corsi di gruppo, running o sala pesi? Cos’è meglio per te?

Di questi ultimi tempi sembra che tutto ciò che va di moda, debba per forza funzionare.

Ora siamo nell’epoca dello yoga e del pilates.

Tutti a testa in giù, occhi chiusi e musica spirituale.

Funziona? Eh dipende.

Se ti rilassa, ti da serenità, ti migliora la giornata.. Alla grande.

Se cerchi invece di migliorare il tuo fisico dal punto di vista estetico, temo di aver brutte notizie per te.

Scrivo questo articolo perché mi è stato spesso chiesto “come posso decidere tra corsi di gruppo, running o sala pesi? Cos’è meglio per me?”

Ecco, oggi avrai anche tu la risposta.

Cos’è meglio per te, dipende principalmente dal tuo obiettivo.

Esempio, perché vuoi andare a correre?

Se è la tua passione, continua, migliora e non smettere mai.

Se lo fai per dimagrire, tonificare od aumentare la tua massa muscolare, faresti meglio a lasciare sull’uscio di casa le tue scarpette da jogging e fermarti immediatamente.

(E ti sto per dare almeno 5 buoni motivi per farlo)

  • In qualsiasi forma fisica tu sia, correre non è la soluzione

Se sei in sovrappeso, la corsa non ti darà risultati né immediati né duraturi, oltre al fatto che rischi di infortunarti: più è elevato il tuo peso, più carico dovranno sopportare le tue articolazioni;

Se sei in sottopeso e dovresti quindi aumentare la massa muscolare, rischi di ottenere l’effetto opposto (tra qualche riga ti spiego il perchè);

Se sei nel tuo peso forma e vorresti tonificare, lo stimolo della corsa non è abbastanza intenso.

La cosiddetta tonificazione, nient’altro è che un diretto risultato del rinforzo delle strutture muscolari e, per sviluppare il tessuto muscolare la corsa non è uno stimolo sufficientemente elevato.

(Per capire se uno stimolo sia intenso, fai la prova del 9, chiediti: posso farlo per ore?

Se si parla di corsa, la risposta sarebbe probabilmente “sì” = sforzo non intenso;
Se si parla di trazioni alla sbarra, ne dubito = sforzo intenso).

  • Se non ti alleni regolarmente, rischi infortuni

Il continuo e ripetuto impatto del piede contro il terreno causerà usura alle articolazioni dell’arto inferiore (caviglia, ginocchio, anca…): le strutture osteo-cartilaginee non sono preparate a sorreggere quel carico, facilitando l’insorgere di infortuni.

  • Senza le giuste condizioni, meglio restare a casa

L’utilizzo di scarpe non tecniche (tipico di chi si vuole rimettere in forma per l’estate andando al risparmio) in aggiunta alla corsa sull’asfalto che non assorbe impatti, sono altri due fattori che sul lungo periodo possono favorire infiammazioni di vario genere, tendinopatie ecc.

  • Tutto quello che bruci, lo riprenderai in pochi giorni

L’essere umano è stato progettato per bruciare calorie in base al tipo di attività eseguita (in base all’intensità dello sforzo, per essere precisi), oltre che in modo proporzionale alla propria massa muscolare.

Per anni, si è detto che con un aumento della massa muscolare, il corpo riesca a bruciare più calorie.

In realtà, il discorso è diverso.

Aumentando la massa muscolare, il corpo acquisisce sempre più capacità di gestire meglio i nutrienti che vengono introdotti.

Questo significa che il cibo prenderà come “via preferenziale” lo stoccaggio nei muscoli, piuttosto che depositarsi nell’adipe.

Di conseguenza, sì, una massa muscolare elevata permette di mangiare di più ed ingrassare meno!

Ripeto, non per un’accelerazione del metabolismo ma grazie ad un migliore stoccaggio dei nutrienti.

Nel momento in cui lo stoccaggio non è ottimale, è facile prendere peso.

  • Correre non ti farà arrivare alla tua forma fisica migliore

Ecco, l’ho detto.

(Ultimo punto riassuntivo di tutto)

In sostanza, se non vuoi perdere tempo e avere davvero risultati concreti, lascia perdere la corsa.

E i corsi di gruppo?

Zumba, GAG, tonificazione, pilates…

Non pensare che solo perché “si suda” possano essere efficaci.

Il discorso del jogging si applica pari pari ai corsi: lo stimolo non è sufficientemente intenso per darti alcun tipo di risultato estetico.

E ti aggiungo altre due ragioni per cui dovresti passare all’idea di abbandonare subito i corsi di gruppo.

  • Rischio di infortuni level 100!

Data la velocità di movimento richiesta, il rischio di infortuni aumenta a dismisura, specie se non si è abituati a fare attività fisica.

  • Non puoi sapere se l’esecuzione è corretta

Si è sempre in gruppi numerosi e non possono concretamente seguirti attentamente, per quanto bravi essi siano.

Magari pensi di star facendo bene l’esercizio, quando invece l’esecuzione è da rivedere.

E ci ricolleghiamo al punto precedente: l’esercizio fatto male ripetuto per moltissime volte, ad alta velocità, porterà probabilmente ad un infortunio di qualche entità.

Per quanto riguarda il dispendio calorico, può anche essere più elevato rispetto al jogging, ma rimane valido il discorso della cilindrata: se non la aumento brucio solo nell’immediato e non nel resto della giornata.

Quindi anche se in un’ora di zumba consumi 800 kcal, ma la sera per premiarti ti concedi una pizza (1200 – 1500 kcal per una margherita), più magari birretta e amaro, il bilancio giornaliero… eh, non sarà ottimale.

Torniamo quindi alla domanda iniziale: Come scegliere tra corsi di gruppo e sala pesi?

“Voglio dimagrire”: sala pesi, tutta la vita.

“Voglio stare in compagnia”: mah i corsi di gruppo, possono essere un’alternativa, ma forse sarebbe meglio optare per un aperitivo con gli amici, una partita a Risiko, una serata al cinema.

Socializzi ma almeno non rischi di farti male.

“Mi piace ballare e voglio dimagrire, così unisco le due cose”: certo, ed io voglio perdere peso ma mi piace la carbonara, quindi mi mangio la carbonara vegana (che coraggio a chiamarla “carbonara”!).

Così non ottengo né uno né l’altro, perché non mi tolgo lo sfizio e ingerisco comunque troppe calorie.

Se tutto questo è vero, viene naturale chiedersi perchè le sale corsi siano sempre piene zeppe.

Perché l’essere umano è improntato a cercare delle scorciatoie.

E muoversi tanto, può sembrare una scorciatoia per perdere peso.

Ma tu, ora che sei più consapevole almeno del 97% delle persone che frequentano corsi e palestre commerciali, hai tutte le carte in regola per fare le cose che funzionano.

Meglio usare il tuo tempo ed i tuoi risparmi con un esperto, piuttosto che pregare che le sale corsi diano risultati.

Il primo è un investimento per te stesso, il secondo si prospetta un disastro ed una perdita di tempo.

Buon allenamento! 🏋️‍♂️ 

×

Benvenuto/a in TrainMeUP. Come possiamo aiutarti?

×
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: